24 GIUGNO 2020 ORE 9:30-11:30
SAIGE propone il webinar – corso:
Norma IEC 62446-3 – Moduli e impianti fotovoltaici – Requisiti per prove, documentazione e manutenzione – Indagini termografiche
Il costo del webinar è di 100 euro IVA compresa. Le iscrizioni vengono accettate fino ad esaurimento dei 100 posti disponibili. Per iscriverti scarica il pdf dal link e segui le istruzioni:
https://www.dropbox.com/s/5qpj59r0vdrbmqv/iscrizione%20webinar%20termografia%20fotovoltaico.pdf?dl=0

La termografia è una tecnica conosciuta da tutti i tecnici che operano in campo FV, ed un riconoscimento della sua consolidata efficacia è arrivato dal Comitato Elettrotecnico Internazionale con la norma IEC 62446-3, che rappresenta quindi lo standard per condurre un’indagine termografica professionale in ambito FV per mettersi al riparo da contestazioni, per valutare sottoproduzioni ma soprattutto per prevenire incendi.
Molto personale manutentivo sa usare la termocamera in modo non affidabile ed esclusivamente “qualitativo” e quindi la IEC 62446-3 è anche un’occasione per ripassare la “basi” della termografia (vi sono molti errori frequenti nelle impostazioni e nell’utilizzo delle termocamere).
Il webinar proposto quindi comincia proprio con le basi della termografia, prosegue con le caratteristiche tecniche delle termocamere e quindi propone una completa disamina della norma IEC 62446-3, terminando con esempi applicativi su casi reali.
Il relatore del webinar è l’ing. Davide Lanzoni, tecnico termografico di pluriennale esperienza, certificato livello 3UNI EN ISO 9712, docente in specifici corsi di formazione e responsabile di centro esame Bureau Veritas di SAIGE per la certificazione degli operatori termografici.
Il contenuto del webinar sarà il seguente:
- Parte prima: cincetti fondamentali di termografia per misure corrette della temepratura e impostazioni della termocamera per indagini su impianti FV;
- Parte seconda: caratteristiche prestazionali delle termocamere;
- Parte terza: la norma IEC 62446-3
- Strumentazione di misura necessaria e requisiti della strumentazione
- Influenza delle caratteristiche della termocamera sulla distanza massima di ripresa termografica
- Requisiti del software di analisi delle immagini termografiche
- Problematiche con indagini termografiche da droni
- Tipologie di indagini termografiche e corrispondenti requisiti del personale che le esegue
- Condizioni ambientali necessarie per la conduzione dell’indagine
- Condizioni dell’impianto necessarie per la conduzione dell’indagine
- Valutazione dell’emissività
- Criteri di valutazione delle anomalie termiche
- Classi di anomalie termiche
- Conversione di differenze di temperature misurate a differenze nominali
- Contenuto del report di ispezione
- Matrice tipologica di anomalie termiche con relative classi di gravità delle anomalie
- Esempi di applicazione della norma su casi tipici con valutazione della casse di anomalia
Parte quarta: chiusura del webinar con breve dibattito